© Lorem Ipsum Dolor 2010 © L`'olio d'oliva vergine * vita*   2010 . IIl nostro olio extravergine d'oliva ha le seguenti caratteristiche:  L'acidita totale espressa in acido oleico che non supera 0,50 grammi su 100 grammi d` olio. I campioni presenti  sugli indicatori di vari tipi di  sostanze ossidanti  non devono  superare i seguenti livelli nella caratteristiche dell'olio di oliva: K232: 2,00 K270: 0,15 Il  livello  perossido e` maggiore di 14 MeqO2/kg Le Altre caratteristiche del *Vita*  sono le seguenti: di colore  verde - verdeoro, del sapore fruttato intenso e dal forte profumo di  frutti freschi, grazie alla presenza di sostanze aromatiche volatili. PARTICOLARITA` del prodotto La quantita totale della produzione d` olio *Vita*,si classifica nella categoria di extra vergine, perche` ha acidita molto minore rispetto al  limite massimo consentito, mentre gli altri parametri riguardanti il numero di perossidi e il coefficiente di estinzione (K232) sono minori rispetto ai  limiti tollerati sopra indicati.Le analisi in parallelo di acidi grassi nel olio di oliva riportano che il 70-80% di essi ? composto da monoinsaturi e il 10% in polinsaturi.Gli antiossidanti (vitamina C, polifenoli, ecc) lo rendono molto sano e stabile per quanto riguarda l`ossidazione.Questo vantaggio  deriva dalle tempistiche della raccolta e dal processo produttivo adottato nel nostro frantoio.  I fattori che fanno si che la materia prima utilizzata sia di ottima qualit?, e quindi anche le caratteristiche dell'olio prodotto, sono: la combinazione di un eccellente microclima (lungo periodo di sole, le precipitazioni eccellente circa 600 mm, ecc) inverni miti e abbastanza lunghi, estati calda, terreno ideale della regione, ottima crescita degli alberi, venti moderati e zona collinare (che favorisce soleggiamento ottimale e la ventilazione adeguata degli oliveti, fattori che determinano la ottima qualita  dell`olio)  Questi fattori contribuiscono a far si che l'olio di oliva prodotto sia di colore vivace e di piacevole gusto;  i suoli leggermente calcarei con Ph neutro alcalino , le sufficienti concentrazioni di fosforo, potassio, boro, ecc, fanno altrettanto si che  l'olio sia otticamente di colore chiaro e ricco di sapori.   La regione di Messinia - kyparissia Il clima della regione e l'ideale per la coltivazione delle olive. E’ classificato da Mediterraneo temperato (clima caldo e secco - temperato) fino a tropicale, senza brusche variazioni di temperatura e con una quantita adeguata e giusta  distribuzione delle precipitazioni, cosicchè è adatto come caratteristiche alla coltivazione e al ciclo vitale annuale degli olivi. L'inverno è generalmente mite, mentre l'estate è calda e lunga. Il suolo è sabbioso-argilloso con Ph neutro, molto fertile nelle aree pianeggianti  e meno sui versanti rocciosi della bassa montagna, dove la coltura di questa varietà è molto limitata. La maggior parte del territorio è collinare e in termini meccanici è classificato con consistenze da leggero a media composizione. La coltivazione delle olive avviene  prevalentemente nelle zone collinari su pendii che permettono una corretta ventilazione degli alberi e quindi la creazione di un  prodotto di alta  qualita`.